FONDAZIONE SILVESTRO MARCUCCI - ONLUS
VIA della MONTAGNA, 147 - 55054 QUIESA di MASSAROSA (LUCCA)
HOME       

Scritti di Silvestro Marcucci, 1990-1999



1990
  1. Kant e l'immaginazione conoscitiva nella "Critica del Giudizio", in «Studi kantiani», III, pp. 11-28.
  2. Kant precursore dell'ecologia nella Critica del giudizio, in «Giano», I/5, pp. 106-117.
  3. La dimensione scientifica ed epistemologica dell'idea di finalità in Kant, in AA.VA., Kant e la finalità nella natura. A duecento anni dalla Critica del Giudizio, CEDAM, Padova 1990, pp. 39-68.
  4. Le deduzioni "trascendentali" della finalità "oggettiva" in Kant, in «Il Cannocchiale», n. 3, pp. 105-133.
  5. Ricordo di Nicola Abbagnano, in «Notiziario dell'Università di Pisa», IX, n. 10, p. 13.
  6. Sulla metafisica kantiana dell'analogia, in «Studi kantiani»,III, pp. 143-149.
  7. Intervento alla tavola rotonda, in Pietro Ciaravolo (a cura di), Informatica e metodologia filosofica, Centro per la filosofia italiana, Cadmo, Roma, pp. 194-199. Il volume è stato di nuovo pubblicato dalla casa editrice Aracne, Roma 2006.
  8. Introduzione, traduzione e note a: Jeremy Bentham, Un frammento sul governo, Giuffrè, Roma.
1991
  1. A priori storico e nomenclatura scientifica in William Whewell, in Aa.Vv., Ethos e cultura. Studi in onore di Ezio Riondato, Antenore, Padova, vol. I, pp. 437-463.
  2. Categorie e finalità nella concezione kantiana della scienza, in «Studi kantiani», IV, pp. 11-36.
  3. Importante la musica anche nella scuola, in «La Nazione», 14 marzo.
  4. Kant e De Luc, in «Studi kantiani», IV, pp. 189-195.
  5. La teleologia in Kant, in «Fondamenti», nn. 13-14, pp. 45-86.
  6. Musica e matematica, in «Notiziario dell'Università di Pisa», 30 marzo, p. 5.
  7. Università a Lucca. Didattica e ricerca scientifica, in «La Nazione», 30 aprile.
  8. Università a Lucca. Problema aperto, in «La Nazione», 14 marzo.
  9. Zu Kants Teorie der physikalischen Gesetze, in «Arkiv für Geschichte der Philosophie», LXXIII, pp. 104-110.
  10. Rec. a M. Sacchetto (a cura di), La critica della ragion pratica di Kant e il problema della fondazione della conoscenza scientifica nel pensiero contemporaneo, in «Studi kantiani», IV, pp. 201-202.
1992
  1. Alcune considerazioni sulla natura storica, razionale e sociale della medicina, in «Bollettino dell'Accademia Lucchese di Scienze, Lettere e Arti», III/2, pp. 3-4.
  2. Kant e Linneo. Un 'superamento' scientifico-filosofico di una visione 'descrittiva' della natura, in «Archivio di storia della cultura», V, pp. 9-32.
  3. La dimensione scientifica ed epistemologica del giudizio teleologico in Kant, in Giuseppe Riconda (a cura di), Giudizio e interpretazione in Kant, Atti del Convegno internazionale per il II centenario della Critica del giudizio di Immanuel Kant (Macerata, 3-5 ottobre 1990), Marietti, Genova, pp. 15-35.
  4. La teoria kantiana delle leggi fisiche, in «Studi kantiani», V, pp. 101-113.
  5. Sull'uso dei termini genere e specie nella filosofa di Kant, in Ibidem, pp. 11-45.
1993
  1. Funzioni logiche e categorie in Kant, in Claudio Cesa - Norbert Hinske (hrsg.), Kant und seine Jahrhundert. Gedenkschrift für Giorgio Tonelli, Peter Lang, Frankfurt am Mein, pp. 123-146.
  2. Il significato ecologico di alcune pagine kantiane della Critica del giudizio, in Pietro Ciaravolo (a cura di), Filosofia e ecologia, Centro per la Filosofia Italiana, Roma 1993, pp. 245-249. Questo volume è stato di nuovo pubblicato dall'Editrice Aracne, Roma 2006. Il saggio si trova anche in «Studi kantiani», VI, pp. 71-76.
  3. Intelletto, funzioni logiche dell'intelletto e indeterminatezza dei concetti nel giudizio estetico kantiano, in Hans Dieter Klein - Johann Reikerstorfer (hrsg.), Philosophia perennis. Erich Heintel zum 80 Geburtstag, Peter Lang, Frankfurt am Main, Teil I, pp. 101-111.
  4. Sistema empirico della natura o sistema di conoscenze empiriche della natura? Una interessante contraddizione kantiana, in Franco Chiereghin - Ferdinando Luigi Marcolungo (a cura di), Metafisica e modernità. Studi in onore di Pietro Faggiotto, Antenore, Padova, pp. 105-112.
  5. Rec. a L. Cozzoli, Il significato della bellezza. Estetica e linguaggio in Kant, in «Studi kantiani», VI, pp. 149-154.
1994
  1. Alcune osservazioni storico-critiche sul rapporto morale-felicità-religione in Kant, in «Studi kantiani», VII, pp. 103-110.
  2. Analogia, bellezza e moralità nel § 59 della Critica del giudizio, in Ibidem, pp. 11-21.
  3. Rec. a B. Thöle, Kant und das problem der gesetzmäßigkeit del Natur, in «Arkiv für Geschichte der Philosophie», LXXVI, pp. 236-241.
1995
  1. Alcune considerazioni sul rapporto religione-poesia in Samuel Taylor Coleridge, in P. Montani (a cura di), Senso e storia dell'estetica. Studi offerti a Emilio Garroni in occasione del suo 70° compleanno, Pratiche editrice, Parma, pp. 339-347.
  2. L'"Appropriatezza" epistemologica dell'idea di finalità in Kant, in «Rivista di storia della filosofia», L, pp. 231-254.
  3. L'amicizia morale in Kant, in Aa. Vv., Il concetto di amicizia nella storia della cultura europea, Atti del XXI Congresso Internazionale di studi Italo-Tedeschi (Merano 9-11 maggio 1994), Merano 1995, pp. 231-245; 249-255. Il volume contiene anche la traduzione tedesca: Die moralische Freundschaft bei Kant, pp. 256-259; 263-270. Lo stesso saggio si trova in «Studi kantiani», VIII, pp. 39-55.
  4. L'interpretazone Meyersoniana del concetto di deduzione globale in Hegel e Einstein, in Aa.Vv., Trascendenza, trascendentale, esperienza. Studi in onore di Vittorio Mathieu, CEDAM, Padova, pp. 411-423.
  5. Luigi Scaravelli e le sue Osservazioni sulla Critica del giudizio, in «Filosofia», XLVI, pp. 5-15.
  6. Perché due pesi e due misure nella Kant-Forschung?, in «Studi kantiani», VIII , pp. 159-162.
  7. Ricordo di Lucano Anceschi. Alcune note sul suo kantismo, in Ibidem, pp. 141-146.
  8. Scritti di Francesco Barone, in Id. (a cura di), Scienza e filosofia. Problemi teoretici e di storia del pensiero scientifico. Studi in onore di Francesco Barone, Giardini, Pisa, pp. 3-64.
  9. Sul cosiddetto 'soggettivismo' fichtiano. Alcune osservazioni sulla polemica Kant-Fichte, in Aldo Fasullo - Marco Ivaldo (a cura di), Filosofia trascendentale e destinazione etica. Indagini su Fiche, Guerrini e Associati, Milano, pp. 373-384.
  10. Whewell, Faraday e il problema dell'elettrolisi. Un incontro tra le due culture, in «Existentia» (Budapest), V, pp. 95-101.
  11. Edizione e traduzione di G. Tonelli, Organo, canone, discipline, dottrina in Kant (1765-1780), in «Studi kantiani», VIII, pp. 11-30.
  12. Rec. a Immanuel Kant, Critica del giudizio, a cura di A. Bosi, in Ibidem, pp. 165-168.
1996
  1. Tempo e relatività nella filosofia francese contemporanea, Maria Pacini Fazzi, Lucca.
  2. Kant e il concetto di natura, in «Studi kantiani», IX, pp. 11-26.
  3. Kant e la botanica. Il problema dell'innesto, in Pasquale Venditti (a cura di), Filosofia e storia. Studi in onore di Pasquale Salvucci, Quattro Venti, Urbino, pp. 221-229.
  4. Sull'ultimo libro di Leonardo Cozzoli, in «Studi kantiani», IX, pp. 89-94.
  5. Prefazione e Introduzione a Aa. Vv., Kant politico. A duecento anni dalla Pace perpetua, (Convegno della Società italiana di studi kantiani tenuto presso la Scuola Normale Superiore di Pisa), Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali, Pisa - Roma, pp. 1; 3-4.
  6. Prefazione a L. Cozzoli, Il linguaggio senza nome. Estetica, analogia e belle arti in Kant, CLUEB, Bologna, pp. 11-14.
1997
  1. Guida alla lettura della "Critica della ragion pura", Laterza, Roma-Bari (II ed. 1999).
  2. L'intreccio di logica formale e logica trascendentale nel § 10 della «Critica della ragion pura», in Adriano Fabris - Gianfranco Fioranti - Enrico Morioni (a cura di), Logica e teologia. Studi in onore di Vittorio Sainati, ETS, Pisa, pp. 263-274. (Lo stesso saggio è stato pubblicato anche in «Studi kantiani», X, pp. 13-26).
  3. La polemica tra Kant e Reimarus il giovane sul teorema di Pitagora, in «Existentia» VI-VII, pp. 126-131.
  4. La sacralità della vita nei secoli, in «Istituto del Sacro Romano Impero. Bollettino ufficiale», X, pp. 7-9.
  5. Su 'La pace perpetua' in filosofia, in «Studi kantiani», X, pp. 133-145.
  6. Intervento sulla relazione di Francesco Botturi, L'individuo e la crisi sociale: un problema di libertà, in Aa.Vv., Individuo e rapporto comunitario nell'Europa alle soglie del terzo millennio, Atti del XXIII Convegno internazionale di studi Italo-Tedeschi (Merano, 6-8 maggio 1996), Merano, pp. 141-143; 150-152.
  7. Rec. a Pietro Faggiotto, La metafisica kantiana nella terza Critica. Il "giudizio" kantiano e le recenti interpretazioni francesi, in «Studi kantiani», X, pp. 233-238.
  8. Rec. a Maria Antonietta La Torre, L'etica nella terza Critica. Il 'giudizio' kantiano e le recenti interpretazioni francesi, in Ibidem, pp. 233-238.
1998
  1. 'Axiomate subrepticia' e 'principia convenentiae' puramente regolativi nella 'Dissertatio' del 1770, in Costantino Esposito - Paolo Ponzio - Pasquale Porro - Veneranda Castellano (a cura di), Verum et certum. Studi di storiografia filosofica in onore di Ada Lamacchia, Levante editore, Bari 1998, pp.313-321. Lo stesso saggio si trova pubblicato in «Studi kantiani», XI, pp. 11-18.
  2. Aldo Capitini docente pisano, in «Il Ponte», LIV/10, pp. 54-60.
  3. Breve riflessione relativa agli studi anceschiani su Kant, in Maria Giovanna Anceschi - Antonella Campagna - Duccio Colombo (a cura di), Il laboratorio di Luciano Anceschi. Pagine, carte, memorie, Libri Scheiwiller, Milano, pp. 386-388. Il volume contiene anche una lettera di Silvestro Marcucci a Luciano Anceschi, p. 446.
  4. I fondamenti filosofici da alcune importanti alterazioni dell'istituto familiare, in «Istituto del Sacro Romano Impero. Bollettino ufficiale», XI, pp. 2, 7-8.
  5. Kant e la botanica. Il problema dell'innesto, in «Studi kantiani», XI, pp. 111-120.
  6. L'anno 1796: Kant e la matematica, in «Colloquium Philosophicum». Annali del Dipartimento di Filosofia dell'Università degli studi Roma Tre, (Anno Accademico 1996/1997), pp. 133-144.
  7. Warum wird in der Kantforschung mit zweierlei Maßgemessen?, in "Aufklarung", X, pp. 125-127.
  8. Intervento sulla relazione di A. Rigobello, Identità, autenticità, differenza, in Aa.Vv., L'Europa multiculturale, Atti del XXIV Convegno Internazionale di Studi Italo-Tedeschi (Merano, 11-13 maggio 1998), Merano 1998, pp. 176-177; 183-185.
  9. Intervento sulla relazione di P. Blasi, La comunicazione della cultura. Luoghi, istituzioni, strumenti, in Ibidem, pp. 176-177; 183-185.
  10. Rec. a Immanuel Kant, Critica del giudizio, intr. A cura di P. D'Angelo, in «Studi kantiani», XI, pp. 151-154.
  11. Rec. a Michael Oberhausen, Das neue Apriori. Kants Lehre von einer 'ursprünglichen Erwerbung' apriorischer Vorstellung, in Ibidem, pp. 165-170.
1999
  1. "Moral Frienship" in Kant, in «Kant-Studien», XC, pp. 434-441.
  2. Alcune osservazioni sulla funzione e sui limiti di una "filosofia" del denaro, in «Istituto del Sacro Romano Impero. Bollettino Ufficiale», XII, pp. 4-6.
  3. Etica e antropologia in Kant, in «Idee», XIV/42, pp. 9-23.
  4. Kant e la "sacralità" della vita, in «Studi kantiani», XII, pp. 171-173.
  5. Kant, J.A.H. Reimarus e le "terne" pitagoriche, in Ibidem, pp. 11-20.
  6. Scuola pubblica e scuola privata. Alcune riflessioni, in «Ricerche Pedagogiche», XXXIII, pp. 79-82.
  7. Prefazione e introduzione a Aa.Vv., Kant e la morale. A duecento anni da "La metafisica dei costumi", Convegno della Società italiana di studi kantiani presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali, Pisa - Roma, pp. 9; 11-14.
  8. Introduzione a M. Marianetti, Vivere, invecchiare ed essere vecchi. Kant e Christoph Wilhelm Hufeland, Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali, Pisa - Roma, pp. 9-11.
  9. Rec. a Emilio Garroni, Estetica ed epistemologia. Riflessioni sulla "Critica del giudizio" di Kant, in «Studi kantiani», XII, pp. 219-222.
  10. Rec. a Klaus Dusing, Schema und Einbildungskraft in Kants "Kritik der reinen Vernunft", in Aa.Vv., Aufklarung und Skepsis, in Ibidem, pp. 245.


Indietro